venerdì 22 dicembre 2017

Numeri a caso

Esiste un libro, di valore storico per alcuni esperti di crittografia, pubblicato per la prima volta nel 1955. Oggi è reperibile una ristampa e su Amazon si trovano più di 600 commenti esilaranti dei lettori. A sfogliarlo sembra una cosa assurda, o l'invenzione di un racconto di Borges, poiché contiene un milione di numeri casuali: 400 pagine con 50 righe e per ogni riga 50 numeri (ognuno di 5 cifre).


Fonte: Wired
Per quanto possa sembrare strano, non è così facile generare in modo meccanico lunghe sequenze di numeri casuali. Per capire questo paradosso basta considerare il fatto che un computer, come quasi ogni meccanismo costruito dall’uomo, è progettato solitamente per avere un comportamento rigidamente deterministico, secondo una logica, quindi prevedibile.

Un algoritmo deve produrre un risultato ben preciso a partire dallo stato iniziale, quindi in un certo senso si può dire che la casualità non è computabile per definizione. La conseguenza è che i computer anche oggi generano di solito, per semplicità, sequenze di numeri solo pseudo-casuali, cioè contenenti un errore sistematico, detto bias statistico.


Il sito dell'editore contiene una pagina che spiega in modo abbastanza chiaro le ragioni e le difficoltà incontrate a quei tempi nella realizzazione e pubblicazione di questo libro.

Production from the original machine showed statistically significant biases, and the engineers had to make several modifications and refinements of the circuits before production of apparently satisfactory numbers was achieved. The basic table of a million digits was then produced during May and June of 1947. This table was subjected to fairly exhaustive tests and it was found that it still contained small but statistically significant biases.
Il problema è stato risolto anni dopo attingendo all'ambiente segnali e disturbi generati nel mondo fisico, usati come fonte di casualità attendibile. Esistono dei servizi gratuiti per tutta la comunità informatica, basati su questo metodo e offerti via internet. Quello di RANDOM.ORG, inizialmente realizzato presso il Trinity College di Dublino e oggi erogato da una azienda privata, impiega dei ricevitori radio per catturare il rumore atmosferico, che viene quindi usato per generare numeri casuali: in pratica le radio sono sintonizzate sulla posizione tra le stazioni, dove comunemente sentiamo un fruscio. Un servizio analogo è quello di HotBits che si basa invece sul decadimento radioattivo.


Fonte: Random.org
Il libro contiene anche delle istruzioni esposte con il tipico linguaggio formale della scienza, ma curiosamente sembrano evocare quelle di un antico incantesimo.
Use of the Tables
The lines of the digit table are numbered from 00000 to 19999. In any use of the table, one should first find a random starting position. A common procedure for doing this is to open the book to an unselected page of the digit table and blindly choose a five-digit number; this number with the first digit reduced modulo 2 determines the starting line; the two digits to the right of the initially selected five- digit number are reduced modulo 50 to determine the starting column in the starting line. To guard against the tendency of books to open repeatedly at the same page and the natural tendency of a person to choose a number toward the center of the page: every five-digit number used to determine a starting position should be marked and not used a second time for this purpose. [...]
Di fronte a questo libro alcuni pensieri si insinuano furtivi e insidiosi nella mia mente.

Dal giorno in cui è stato pubblicato quel libro, chi lo possiede è in grado di prevedere ogni cifra successiva a una sequenza sufficientemente lunga da esso estratta. Questo semplice fatto non rende, di per sé, le cifre di quel libro non più casuali?

Oppure, considerato che i numeri irrazionali sono infiniti, supponiamo che un matematico scopra l’esistenza di un numero irrazionale le cui prime 5*10^6 cifre decimali siano esattamente quelle del libro. In tal caso quei numeri potrebbero essere ancora considerati casuali?

Supponiamo infine che un giorno un matematico dimostri essere vera la congettura seguente: data una qualsiasi sequenza di numeri ritenuta casuale, esiste almeno un numero irrazionale le cui prime cifre decimali replicano quella sequenza. Questa non sarebbe forse la dimostrazione matematica del fatto che il caso non esiste?



Fonte: Dilbert

mercoledì 1 novembre 2017

Ognissanti

Oggi per me e pochi altri è un giorno di festa, perché ricordiamo tutti quelli che in venti secoli della nostra Storia hanno testimoniato una possibilità e una speranza.

La possibilità di essere migliori, di superare il nostro egoismo e la nostra difficoltà ad amare.

La speranza di salvezza, non per noi ma per tutti.

venerdì 27 ottobre 2017

La Nuova Alleanza

Quella che segue è la trascrizione di una parte [00:36:45 - 00:47:00] della meditazione tenuta da Francesco Rossi de Gasperis S.J. il 1° ottobre 2012 a Milano, presso la chiesa di San Martino in Greco. L'accostamento di queste foto prese da Instagram è una mia scelta redazionale.

[..] Una Gerusalemme dove gli Ebrei siano assenti è una stortura storica, una menzogna. I Bizantini sono arrivati e hanno fatto la Gerusalemme cristiana, va bene. I Musulmani sono arrivati e hanno fatto la Gerusalemme Musulmana. Ma non può esserci l’assenza degli Ebrei a Gerusalemme. I primi che devono esserci a Gerusalemme sono gli Ebrei. Ma questo, vedete, suppone che leggendo la Bibbia noi realizziamo che questo è un compimento della Parola di Dio, perché nella Bibbia voi ritrovate, in tutti i Profeti... trovate questa promessa: “io vi riporterò nella vostra terra, io vi andrò a riprendere dalle nazioni in mezzo a cui siete in esilio e vi riporterò nel vostro paese, Gerusalemme sarà ricostruita”.
brokenmemories78
Quindi vedete che la lettura della Bibbia non è soltanto un esercizio accademico e nemmeno spirituale, ma è una lettura della Storia che stiamo vivendo noi. Però... però dobbiamo intercettare nella Bibbia quello che riguarda il nostro tempo. E il nostro tempo non è più il tempo del Regno di Davide, non è più il tempo della conquista di Giosuè, non è più il tempo dei Giudici, non è più il tempo del Tempio, non c’è più il Tempio di Gerusalemme, non c’è più il Re di Israele. È il tempo dopo l’esilio, il tempo dopo l’esilio babilonese, è il tempo che nella Bibbia si chiama il tempo della Nuova Alleanza. Ebbene, questo vi dicevo vorrei che vi restasse chiaro nella mente: dovremmo capire bene che cosa vuol dire convertirci alla Nuova Alleanza, e questo lo dobbiamo capire sia Ebrei e sia Cristiani, sia Musulmani e sia Bizantini. Il tempo della Nuova Alleanza è un tempo in cui scompaiono tutte le realtà religiose per mettere in primo piano la vita degli uomini.

mahikerbiker
Paolo ci compendia questo tempo con quelle parole che certamente conoscete perché le leggiamo molto spesso nella liturgia: “vi esorto dunque, fratelli, per la misericordia di Dio, a offrire i vostri corpi come sacrificio vivente, santo e gradito a Dio”. È questo il vostro culto secondo la Parola: l’offerta del corpo. La religione ormai non è più l’offrire qualche cosa, far dire messe, celebrare sacramenti, fare processioni, fare pellegrinaggi, fare feste patronali.

urbexinprogress_italy
Questo viene dopo, la prima cosa è offrire quello che siete. Non c’è più da portare animali per i sacrifici, non c’è più da portare i frutti della terra, c’è da portare le nostre persone. Offrire il nostro corpo vuol dire offrire la nostra storia, offrire quello che siamo. Farci guidare in tutto dalla Parola: questo è il culto secondo la Parola. Non è il culto spirituale, non è una buona traduzione dire “questo è il nostro culto spirituale”, [il testo (Rm,12:1)] dice “λογικὴν λατρείαν ὑμῶν”, cioè il nostro culto logico, del Logos, della Parola.
civil_decay
Ormai il culto a Dio si dà vivendo secondo la Parola, sempre: dalla nascita alla morte. Celebrare l’Eucarestia non vuol dire mettere insieme il pane e il vino. Celebrare l’Eucarestia non vuol dire nemmeno adorare l’ostia consacrata - vi ricordate quello che è successo in Spagna quando nell’adorazione è piovuta una tempesta terribile e tutte le oste si sono bagnate, e il giorno dopo nessuno ha potuto fare la comunione - perché già c’era, l’Eucarestia: c’era la comunione fraterna di due milioni di giovani che pregavano con il Papa. Questo è l’Eucarestia: è dare la vita gli uni per gli altri. Non si tratta di fare cose, devozioni. Si tratta di essere noi e di dire “io sono qui, questo è il mio corpo, questo è il mio sangue”. Darci la vita gli uni degli altri, questo è l’Eucarestia.

urbexinprogress_italy
Quindi l’offerta del corpo, che consiste nel non conformarci a questo mondo ma lasciarci trasformare, rinnovando il nostro modo di pensare per poter discernere la volontà di Dio: ciò che è buono, a lui gradito e perfetto. Il culto di Dio significa ricercare la volontà di Dio su di me, adesso, e dire di sì alla volontà di Dio. Questo è la Nuova Alleanza. E di questo hanno bisogno, vedete, sia gli Ebrei che sono tornati nel loro paese, sia noi che siamo qui. E vi inviterei proprio - credo che questo sia l’avvenire della Chiesa anche nell’anno della fede, l’avvenire di questo documento Dei Verbum perché diventi il motore del nostro modo di vivere - capiamo fino in fondo che cosa è la Nuova Alleanza.
jfsavaria
Liberiamoci da tutti i tentativi di ricostruire una istituzione del popolo di Dio del tipo di Davide, del tipo di Salomone, del tipo del Regno del nord e del Regno del Sud, del tipo di Giosuè. L’equivoco di Israele oggi è quello di ricostruire lo Stato basandosi sul passato, facendo quello che era prima. La storia non torna in dietro, non si può ricreare uno stato che ormai è finito. C’è della gente, ci sono i partiti diciamo più religiosi e più fanatici di Israele, che stanno pensando a ricostruire il terzo Tempio, perché il primo è stato distrutto dai Babilonesi, il secondo dai Romani e il terzo Tempio va ricostruito. Questo è un fallimento.

bandorebelz
Se sono finiti i primi due Templi vuol dire che bisogna andare avanti, non indietro, e che il Tempio di Dio veramente è l’esistenza dell’uomo, il corpo umano. Gesù l’ha detto, parlava del suo corpo. Questo è il Tempio. Noi siamo il Tempio di Dio. Noi siamo la Chiesa, non il Duomo di Milano, non la Basilica di San Pietro a Roma. Questo è finito, questi sono segni sorpassati. Il Tempio siamo noi esseri viventi. È inutile spendere miliardi per i nostri templi, per le nostre chiese e non cambiare noi. Dobbiamo cambiare noi il nostro cuore prima di tutto: questo è l’unico Tempio della Nuova Alleanza. E nella Nuova Alleanza, ci dice la lettera agli Ebrei, non ci sono più sacerdoti: c’è un solo Sacerdote, che è Cristo Risorto, questo è l’unico Sacerdote, nella Chiesa. Noi siamo rimasti ancora all’Antica Alleanza, siamo rimasti alla parte più antica dell’Antico Testamento. [...]

sabato 24 giugno 2017

Un hacker di nome Caino

Il Signore Dio prese l'uomo e lo pose nel giardino di Eden,
perché lo coltivasse e lo custodisse.
Genesi 2;15

Ora Abele era pastore di greggi e Caino lavoratore del suolo.
Dopo un certo tempo, Caino offrì frutti del suolo in sacrificio al Signore;
anche Abele offrì primogeniti del suo gregge e il loro grasso.
Il Signore gradì Abele e la sua offerta,
ma non gradì Caino e la sua offerta.

Genesi 4;2-5

Le domande più importanti che riguardano la nostra vita faticano a trovare risposte adeguate. Succede allora di cercare lumi rivolgendosi alla scienza, che da qualche secolo sembra aver conquistato una maggiore fiducia da parte dell’uomo, soprattutto grazie ai progressi delle sue applicazioni tecnologiche, davvero meravigliose.

Ma le risposte della scienza generano sempre altre domande, perché ad ogni problema che essa risolve ne segue uno nuovo, spesso più complesso del precedente. Ciò è dovuto in parte alla natura stessa della scienza, al suo modo di procedere per ipotesi e tentativi, ma ancor di più alla sua direzione che ha origini assai lontane.

La scienza non è la soluzione perché la scienza è parte del problema, un problema che viene da lontano. Si tratta del modo di guardare la realtà, il modo di porsi e di affrontarla, che ha le sue radici in una mutazione antropologica antichissima, quella che ha dato origine alle prime grandi civiltà.

Il principio fu l’invenzione dell’agricoltura intensiva grazie alla lavorazione della terra. Non si trattava più di raccogliere i frutti spontanei della natura, come avviene per la pastorizia e la caccia. Per la prima volta l’uomo iniziò a produrre cambiamenti non solo realizzando qualche utile manufatto, ma cambiando profondamente il modo di funzionare della natura di cui egli è parte, modificando massivamente l’ambiente. Fu l’inizio di una manomissione. Oggi si parlerebbe di hacking.

Perché l’hacker, nel senso originale del termine, è colui che affina la propria abilità fino a riuscire a superare delle barriere, innanzitutto per il piacere di risolvere un problema e poter dire “eureka!”, con lo spirito e l’immaginazione di un bambino che smonta un giocattolo per capire come funziona, e poi lo trasforma in qualcosa di nuovo a suo piacimento.

Fu un cambiamento di direzione e di prospettiva, un nuovo modo di stare al mondo. Ciò produsse la necessità del lavoro da cui scaturirono una enorme efficienza produttiva e l’accumulo di ricchezza che resero possibili l’organizzazione, la scrittura e la civiltà. I benefici ottenuti erano decisamente affascinanti.

workers.jpg

La recente rivoluzione industriale segnò poi un’importante accelerazione grazie alla produzione di manufatti per mezzo di altri manufatti (le macchine), alimentati da fonti di energia inanimate (i combustibili fossili). Ma a ben guardare si tratta ancora di un cambiamento simile all’agricoltura, applicato non più solo alla produzione di cibo da parte delle piante, bensì alla produzione di manufatti da parte degli uomini.

Il coinvolgimento delle masse, che in passato avveniva solo in modo parziale, come per la costruzione di grandi opere faraoniche, con il moderno capitalismo diventa totale e pervasivo diffondendo il reclutamento al lavoro su tutto il pianeta. Il lavoratore alienato nella fabbrica o alla scrivania sta all’artigiano e al pastore come la pianta coltivata nell’agricoltura intensiva sta alla pianta che cresce spontanea. E lo stesso vale ovviamente per gli animali cresciuti nelle moderne forme mostruose di allevamento

polli.jpg

Il più recente passo in questa direzione è la rivoluzione digitale che stiamo vivendo oggi. Dopo gli alimenti e i manufatti, stiamo passando al controllo massivo della produzione di informazioni e sapere, con i social network, i big data e l’intelligenza artificiale.

Il prossimo passo forse già lo si intravede nell’ingegneria genetica e nel transumanesimo. Potremmo arrivare a manipolare la produzione dell’uomo stesso, nelle sue parti come nella sua interezza. Solo a quel punto il progetto di hacking del creato sarà completo.

Siamo come spettatori, prigionieri di un incantesimo, con occhi di fanciullo spalancati ad ammirare le meraviglie che il progresso ci propone, sempre più incalzante. Ci siamo dimenticati che quella direzione, presa tanti secoli prima di oggi, era solo una strada possibile, forse non l’unica. Ci siamo dimenticati che lavorare la terra non è l’unico modo possibile di coltivare e custodire il pianeta.

Allora voglio sognare che un giorno, se non io almeno i miei nipoti, si risveglieranno dall’incantesimo per dare un senso nuovo alla direzione intrapresa per tutti questi secoli. Anziché aspettarsi nuove risposte dalla scienza, decideranno di approfittare finalmente dei suoi magnifici risultati. Cesseranno tutti semplicemente di lavorare, così da poter finalmente iniziare, per i secoli successivi, a manomettere un po' di meno e contemplare un po' di più.

L’umanità entrerebbe allora come in una lunga e perpetua festa di shabbat.

venerdì 17 febbraio 2017

Sogno

Tra una conversazione e la successiva nella coscienza di ogni persona si srotola un flusso di pensieri.

Questa idea, per quanto banale, ha tuttavia una conseguenza inquietante: ogni comparsa che attraversa la mia vita è protagonista della propria e fa di me una comparsa nella sua.

Sognavo di pensare queste cose e di camminare su un lungomare, una notte d’estate. E nel sogno cercavo di scriverle, ma non trovavo dove sedermi. Tutto attorno a me aveva il sapore della finzione.

Svegliatomi il sogno iniziò a sbiadire, come sempre accade nei primi minuti. Ed eccomi qui a scrivere queste poche righe, nel silenzio di una notte che sta per finire, interrotto solo da qualche motore che corre lungo via Breda.

Il tuo respiro profondo accanto a me, mia adorata, mi ricorda come sia dolce e rassicurante essere protagonisti in due di una stessa vita.

Anche perché tutto attorno a me ha ancora il sapore della finzione.

lunedì 30 gennaio 2017

Il Tetralemma e il Talmud

L'articolo seguente è apparso su "Zenite Zen Notiziario" (Vol 23 n. 3-4 inverno 2016 - inverno 2017).

Il Tetralemma e il Talmud

Leggere il Vangelo in un monastero Zen

Colui che risiede in cielo ride. 
(Salmi 2,3)

Quando ho sentito per la prima volta parlare del Tetralemma è stato dal maestro Taiten Guareschi abate del monastero Zen Soto Fudenji. Ne sono rimasto particolarmente colpito, dato che la logica mi ha sempre affascinato, avendo coltivato da giovane una vera passione per la matematica e la filosofia.

Da quel poco che ho potuto capire l’argomentazione chiamata Catuskoti in Sanscrito appartiene alla tradizione logico-epistemologica dell’India, ed è stata poi adottata dalla logica Buddhista. Molto brevemente una qualsiasi proposizione non può essere ritenuta vera, non può essere ritenuta falsa, non può essere ritenuta al contempo vera e falsa, e infine non la si può neanche ritenere al contempo né vera né falsa. In sostanza viene negata ogni possibilità di fare affermazioni certe, come anche dalle nostre parti ritenevano Gorgia, Sesto Empirico e tutti gli scettici fino a Hume e Nietzsche. Si è messi di fronte alla necessità di confrontarsi con il vuoto lasciato da questa quadruplice negazione.

Il punto delicato è che una qualunque proposizione in sé non fornisce nessuna informazione circa la realtà, bensì si limita a porre una domanda implicita sulla sua veridicità o meno. Bisogna distinguere non solo tra una proposizione e il suo contrario, ma anche tra l’affermazione e negazione di quella proposizione e del suo contrario. Perché negare una proposizione non significa affermare il suo contrario. Solitamente nel linguaggio comune non vengono fatte queste distinzioni sottili tra un enunciato e la sua affermazione, e tra la sua negazione e l’affermazione del contrario. Tuttavia sono cruciali, dato che aprono la possibilità alle proposizioni contemporaneamente vere e false o né vere né false.

Da notare che le quattro alternative, anche se prese nella loro forma positiva, non risultano compatibili con la logica formale (la terza e la quarta sono di per sé auto-contraddittorie). Tuttavia sembrano emergere spontaneamente all’interno delle logiche “anomorfiche”. Si tratta di nuove forme della logica proposte recentemente per spiegare alcuni paradossi in cui gli scienziati si imbattono nel tentativo di spiegare la realtà subatomica della materia (Rafael D. Sorkin, “To What Type of Logic Does the Tetralemma Belong?”, 2010). Si capisce forse meglio l’interesse di Erwin Schrödinger, uno dei padri della meccanica quantistica, per la filosofia Vedanta negli ultimi anni della sua vita, che lo portò a considerare la coscienza individuale come manifestazione di una coscienza unitaria che pervade l’universo (Erwin Schrödinger, “Che cos’è la vita?”, 1944).

Questi aspetti li ho approfonditi solo recentemente, quando l’argomento del Tetralemma mi è tornato in mente imbattendomi in una storiella tipica dell’umorismo ebraico:
"... Un giovanotto ebreo, figlio di una di quelle famiglie secolarizzate, laiche, progressiste, moderne, dopo la laurea in logica e dialettica socratica, vuole darsi un'infarinatura di cose ebraiche. Si sa... fa cosi chic!
Si reca dunque da un grande rabbino e gli dice: "Rabbino, vorrei arrotondare la mia cultura con un po' di ebraismo. Mi darebbe qualche lezioncina?"
"Capisco giovanotto", risponde il rabbino, "ma tu lo hai studiato nostro Toyre? Il Bibbia nostro intendo, il Talmud?"
"Andiamo rabbino! Io sono laureato in Logica e Dialettica socratica! Non so se mi spiego!"
"D'accordo figliolo qvesto è un bella cosa, ma "leshon ha Kodesh" il nostro lingua santa, ebraico conosci? E aramaico?"
"Rabbino, lei mi sta solo facendo perdere tempo. Mi faccia un test! Mi metta alla prova per vedere se sono all'altezza! "
"Come tu lo vuoi figliolo".
Il rabbino alza di scatto due dita proprio davanti agli occhi del baldanzoso giovane e...
"Attento giovanotto! Due uomini scendono del stesso camino: uno ce l'ha il faccia sporca e l'altro ce l'ha il faccia pulita, chi si lava il faccia?"
"Hahaha! Ma rabbino, questa è una domanda per bambini deficienti! È evidente. Quello con la faccia sporca".
"Sbagliato figliolo. Qvando qvello con il faccia sporca vede che l'altro ce l'ha il faccia pulita, pensa di avere il faccia pulita e non si lava il faccia. E qvello con il faccia pulita che vede che l'altro ce l'ha il faccia sporca, pensa che ci ha il faccia sporca e qvindi si lava il faccia".
"Ah!... Certo rabbino! Come ho potuto cadere in una trappola cosi banale. La prego, mi sottoponga ad un altro test per favore, comincio a capire... Molto, molto sottile! "
"Va bene figliolo, come tu lo vuoi, non ce l'è problema! Attento "
Di nuovo il rabbino fa scattare le due dita in alto : "Due uomini scendono del stesso camino : uno ce l'ha il faccia sporca e l'altro ce l'ha il faccia pulita, chi si lava il faccia?"
"Rabbino, non sono mica scemo, lo abbiamo già detto. Quello con la faccia pulita".
"Sbagliato figliolo. Qvello con il faccia sporca vede che l'altro ce l'ha il faccia pulita, pensa avere il faccia pulita e non si lava. Qvello con il faccia pulita vede l'altro con il faccia sporca, pensa avere il faccia sporca e si lava il faccia . Ma... qvando qvello con il faccia sporca vede che qvello con il faccia pulita si lava il faccia, pensa di doversi anche lui lavare il faccia. Qvindi tutti e due... si lavano il faccia".
"Ah! mmm... certo ...il ribaltamento dialettico ...molto arguto... Vede rabbino, sono un po' freddino... La prego, mi faccia un'altra domanda".
"Come tu lo vuoi figliolo, non ce l'è problema".
Ancora una volta il rabbino alza le due dita di scatto : "Molto attento, ragazzo! Due uomini scendono del stesso camino : uno ce l'ha il faccia sporca e l'altro ce l'ha il faccia pulita, chi si lava il faccia?"
"Rabbino, insomma non mi esasperi! Non lo abbiamo appena detto? Sono totalmente d'accordo con lei. Tutti e due si lavano la faccia! "
"Sbagliato figliolo. Vedi, qvando qvello con il faccia sporca vede qvello con il faccia pulita, pensa avere il faccia pulita e non si lava il faccia. Cosi, qvando qvello con il faccia pulita vede che l'altro con il faccia sporca non si lava la faccia, pensa anche lui non ce l'ha nessun ragione per lavarsi il faccia. Qvindi... nessuno dei due si lava il faccia".
Lo studente è quasi a pezzi ma per non essere umiliato dice: "Adesso ho capito, rabbino, ne sono sicuro. Riconosco di essere stato presuntuoso, ma lei non deve negarmi un'ultima domanda. La scongiuro! "
"Va bene, come tu lo vuoi figliolo, come lo vuoi. Allora vediamo..."
Il rabbino immancabilmente fa scattare in su le due dita e...: "Molto, molto attento mio caro giovanotto! Due uomini scendono del stesso camino, uno ce l'ha il faccia sporca e l'altro ce l'ha il faccia pulita. Chi si lava il faccia?"
"Pietà di me, rabbino! Me l'ha appena detto e io ne convengo assolutamente, non insista! Nessuno dei due. Nessuno dei due si lava la faccia. Non è cosi?"
"Sbagliato figliolo. Senti figliolo, ma come lo puoi pensare che due uomini scendono del stesso camino, ce l'hanno uno la faccia sporca e l'altro la faccia pulita! L'intera qvestione è un 'idiozia! Passa il tua vita a rispondere a stupide qvestioni del tuo dialettica... e vedrai cosa capirai di ebraismo! " (Moni Ovadia, "L'ebreo che ride" , 1998, Giulio Einaudi Editore)
Questa storia non cessa mai di farmi riflettere. Prima di tutto perché non posso non riconoscervi me stesso quando ero giovane, figlio di questa società secolarizzata, laica, progressista, moderna. E perché anche io da giovane sentivo il bisogno di trovare un maestro che mi insegnasse qualcosa di più o di diverso da quello che anche i miei migliori insegnanti nelle scuole non avevano potuto darmi.

Poi perché da alcuni anni, essendo un eterno studente, mi sto dedicando alla studio della lingua ebraica, che mi consente di avvicinarmi alle radici della mia fede, alla cultura in cui è nato e ha predicato Yeshua, il rabbino che noi cristiani chiamiamo Gesù. Nutro infatti la speranza di trovare in queste radici la linfa vitale necessaria a testimoniare il Vangelo in questa epoca.

Infine anche perché prima di ritrovare la fede cristiana, per molti anni sono stato agnostico, e attratto come molti dalla spiritualità orientale. Per cui leggendo questa storiella non posso fare a meno di associarla anche alle 101 storie Zen, e allo scetticismo verso le trappole della logica e del linguaggio, che fanno preferire il racconto aneddotico o midrashico, il dialogo e la parabola al linguaggio assertivo.

Bene, arriviamo dunque al Vangelo: c’è un passo a tutti noto, quello del giovane ricco, nel quale si narra di un analogo tentativo di affiliazione senza molto successo. Anche qui un giovane va da un maestro, come avviene in molte storie della tradizione Zen e di quella ebraica. Proviamo allora a leggere adesso questo brano come se non l’avessimo mai letto prima, con uno sguardo nuovo e alla luce di tutti questi stimoli.
Mentre Gesù usciva per la via, un tale accorse e, inginocchiatosi davanti a lui, gli domandò: «maestro buono, che cosa devo fare per ereditare la vita eterna?» Gesù gli disse: «Perché mi chiami buono? Nessuno è buono, tranne uno solo, cioè Dio. Tu sai i comandamenti: "Non uccidere; non commettere adulterio; non rubare; non dire falsa testimonianza; non frodare nessuno; onora tuo padre e tua madre"». Ed egli rispose: «maestro, tutte queste cose le ho osservate fin dalla mia gioventù». Gesù, guardatolo, l'amò e gli disse: «Una cosa ti manca! Va', vendi tutto ciò che hai e dàllo ai poveri e avrai un tesoro in cielo; poi vieni e seguimi». Ma egli, rattristato da quella parola, se ne andò dolente, perché aveva molti beni. Gesù, guardatosi attorno, disse ai suoi discepoli: «Quanto difficilmente coloro che hanno delle ricchezze entreranno nel regno di Dio!» I discepoli si stupirono di queste sue parole. E Gesù replicò loro: «Figlioli, quanto è difficile entrare nel regno di Dio! È più facile per un cammello passare attraverso la cruna di un ago, che per un ricco entrare nel regno di Dio». Ed essi sempre più stupiti dicevano tra di loro: «Chi dunque può essere salvato?» Gesù fissò lo sguardo su di loro e disse: «Agli uomini è impossibile, ma non a Dio; perché ogni cosa è possibile a Dio». (Marco 10:17-27)
“Perché mi chiami buono? Nessuno è buono, tranne uno solo, cioè Dio.”
L'aggettivo buono sembra un semplice complimento, ma è interessante il fatto che Gesù non lo accoglie benevolmente, anzi lo prende come qualcosa di non gradito. I ricchi di ogni tempo sono soliti lusingarsi reciprocamente con titoli onorifici e convenevoli (anche solo di facciata), ma qui pare proprio che la cosa a Gesù non garbi affatto. La sua risposta sembra quasi un modo piuttosto ruvido per mettere subito le cose in chiaro: "guarda che qui non sei nel tuo ambiente ovattato!". Ed è anche ciò che ho visto spesso fare dal maestro Taiten.

Quindi lo mette subito alla prova, con una domanda precisa sulla Torah e i precetti, e lui risponde maestro, tutte queste cose le ho osservate fin dalla mia gioventù. Qui Gesù capisce che il giovane sta cercando qualcosa di più, in lui trova un desiderio in eccesso, per cui “guardatolo, l’amò”. Questo è lo sguardo di Dio che si specchia nell’uomo fatto a sua immagine e somiglianza, e perciò lo ama come un padre ama il figlio in cui riconosce e ritrova sé stesso. Ma è anche lo sguardo del maestro che si innamora dell’allievo riconoscendo in lui un desiderio sincero, un rispecchiamento della propria ricerca di verità e sapienza. Mi vengono in mente le parole della mia insegnante di filosofia che vedeva in me ciò che lei chiamava la “fame di assoluto”. E poi questo rispecchiamento tra padre e figlio, tra maestro e allievo, è simile a quello dei due uomini che scendono dal camino: ognuno necessita del volto dell’altro in cui specchiarsi per venire a capo del proprio enigma esistenziale.

La scena narrata in questo passo del Vangelo è una rappresentazione tipica di quella attività che è alla base della tradizione orale. Un maestro si trova con degli allievi, si fa riferimento a un testo, in questo caso la Torah, e si fanno delle domande. Ognuno mette in gioco sé stesso nella relazione con il testo e con gli altri, sotto la guida del maestro (e Fudenji è uno dei rari luoghi in cui ciò avviene ancora, perché è guidato da un maestro). Questo per la tradizione ebraica è la Torah orale, cioè la Torah incarnata, che si fa viva nella storia di ognuno di noi, nella misura in cui cerchiamo di applicarla nella nostra vita quotidiana. E per la tradizione ebraica la Torah orale conta di più della Torah scritta! Forse anche per questo Gesù non ha lasciato nulla di scritto.

Per capire meglio che ruolo abbia un maestro nella tradizione ebraica, dato che Gesù è uno di loro è interessante fare riferimento a questo brano di Maimonide:
[l’onore e il rispetto dovuto da un allievo] al maestro supera quello dovuto al padre. Il padre lo conduce nella vita di questo mondo, mentre il maestro, che gli insegna la saggezza, lo conduce nella vita del mondo a venire. (Maimonide, Mishneh Torah - Il libro della conoscenza/Le leggi dello studio della Torah cap. 5,1)
“Una cosa ti manca! Va', vendi tutto ciò che hai e dàllo ai poveri e avrai un tesoro in cielo; poi vieni e seguimi”
Gesù vede che al giovane “manca” qualcosa. Ma il paradosso è che questa mancanza è mancanza di vuoto, è una doppia negazione molto Zen, è mancanza di uno svuotamento, è la kenosis cristiana. Si tratta di quel processo interiore che porta a svuotarsi del proprio egocentrismo, per diventare strumento della volontà trascendente e abbandonarvisi senza paura. A volte penso che per una donna che ha provato l’esperienza del parto questa idea ha un corrispettivo che a me non è dato di comprendere.

“È più facile per un cammello passare attraverso la cruna di un ago”
Il cammello di cui parla Gesù potrebbe essere un errore di traduzione della parola aramaica גמלא gamal che può significare sia 'cammello' che 'corda' (da cui potrebbe venire forse anche l’antico termine marinaro “gomena”). Una grossa fune non può certo passare per la cruna di un ago se resta così come è fatta. Tuttavia sarebbe possibile disfarla, scioglierne ogni singola fibra, fino a ottenerne un filo sempre più sottile, capace infine di passare anche dalla cruna dell’ago. L’immagine diventa più comprensibile e applicabile, e rappresenta anche molto bene il processo di riduzione, lo spogliarsi di ogni bene suggerito al giovane ricco, la kenosis.

“Ma egli, rattristato da quella parola, se ne andò dolente, perché aveva molti beni.”
Questa tristezza ci deve far pensare. Perché in questa tristezza si rispecchia anche il sentimento che pervade la nostra società opulenta, e che è particolarmente evidente quando si mettono semplicemente a confronto i nostri volti con il sorriso di chi vive ai margini nei paesi poveri del pianeta, dove la vita non è ancora stata inglobata dalla prospera tecno-finanza.

A proposito della tristezza, del sorriso e della vita del mondo a venire, Sira Fatucci scrive:
nel Talmud e precisamente nel trattato di Taanit, (22A) è narrato che mentre Elia si trova nel mercato di Be-lefet insieme a Rabbì Berokà, quest’ultimo gli chiede (in quello che presumiamo essere un luogo assai affollato) chi delle persone che sono lì avrà parte nell’Olam Ha-bà, il mondo a venire. Dopo avere indicato una certa persona e aver discusso su di essa Elia indica solo altri due personaggi: sono due “Badhanim”, persone che vanno in giro a divertire e rasserenare chi è triste. E che intervengono quando vedono due persone in lite tra di loro: vanno lì e mettono la pace. [...] Pensiamo che il mondo sia pieno di persone tristi perché va tutto per il verso sbagliato, ma il grande insegnamento di Nachman di Brezlaw (un grande teologo e rabbino chassidico), è che va loro tutto per il verso sbagliato perché sono tristi! (Sira Fatucci su moked/מוקד il portale dell'ebraismo italiano)
Di fronte alla nostra debolezza e fragilità, se ci facciamo prendere dalla paura, ci aggrappiamo alle cose, alle persone e agli idoli del nostro tempo, in cerca di salvezza. Ma così facendo la nostra relazione con le cose, le persone e Dio diventa una relazione di possesso e di potere, nella quale siamo tutti contro tutti, soli e impauriti. Per questo il giovane se ne va triste: ha paura di mollare la presa.

Il giovane vorrebbe dunque “ereditare” la vita eterna. E ne parla come di una eredità, perché la logica a cui è abituato è quella del possesso. Ma cosa è la vita eterna (חיי עולם)? Qualcosa che possiamo possedere? La perpetuazione di questa vita? O la vita del mondo a venire di cui parlano Elia e gli antichi Rabbini e in cui può condurci solo un maestro?

Mentre il giovane desidera “ereditare la vita eterna”, i discepoli dal canto loro desiderano più semplicemente di “essere salvati”. Si può forse cominciare a intuire come sia difficile da perseguire o anche solo da comprendere la risposta provocatoria di Gesù, che ci invita tutti a entrare nel regno di Dio per la via maestra, quella del dono, della kenosis e dello svuotamento di sé ricercando una salvezza che sia oltre la mera esistenza prospera nel benessere. Una via che richiede il superamento dell’illusione di una coscienza individuale per entrare in comunione con la coscienza unitaria che pervade l’universo (per riprendere l’immagine a me cara di Erwin Schrödinger) e che gli ebrei indicarono con il Tetragramma ineffabile (יהוה, il nome impronunciabile dell’Altissimo). Una via che sembra quantomeno parallela a quella dello Zen.

venerdì 20 gennaio 2017

Bianchi e neri

Una sera d’estate del 1977 un bianco allampanato entrò in un locale ad Harlem per ascoltare musica Jazz. Andò al bancone e chiese da bere. Erano gli anni peggiori della storia di Harlem, diventato un quartiere povero e decadente, pieno di criminalità. Il barista, un nero, gli fece notare che non era prudente per un bianco stare in quel locale frequentato solo da neri. L’avventore lo guardò negli occhi e con sfrontatezza gli rispose: “Quanti neri ci sono qui, cinquanta? Beh, senti, io vivo in Nigeria da anni, in mezzo a cinque milioni di neri, come faccio ad avere paura di questi?” Il barista sorrise e gli servì il suo whiskey liscio.

Quel bianco era arrivato a Milano nel 1954, a dodici anni, con una famiglia di emigranti e le valigie di cartone. Vivendo un’adolescenza da escluso si era innamorato dei neri e della loro musica, al punto da decidere, a ventisei anni, di andare a vivere in Africa. Non era in cerca di una nuova patria, bensì semmai di un posto in cui poter essere ancor più interamente, completamente straniero.

Martedì 17 gennaio 2017, in occasione della giornata per il dialogo interreligioso ebraico cristiano, nella Sinagoga di Milano ho ascoltato Rav Arbib dire quanto segue:
La parola shalòm in ebraico deriva dalla radice shalèm che vuol dire integro, completo. Si può pensare che integro significhi “Io sono completo e integro e gli altri devono adattarsi a me”. È l’idea che è alla base di ogni fondamentalismo. Ma shalèm può voler dire anche l’esatto contrario. Può significare che si aspira a un’integrità avendo la coscienza di non essere integri, di non esser completi.
Come faceva quel bianco a stare in mezzo ai neri senza avere paura? L’ho sempre saputo, perché l’ho appreso osservandolo, ma senza mai saperlo spiegare agli altri. Dopo quaranta anni credo di aver trovato le parole per dirlo, proprio in questa aspirazione a una integrità. Senza di essa non si desidera incontrare chi è diverso, al contrario si tende a frequentare solo chi ci somiglia, si vive in un ghetto.

Ma paradossalmente la coscienza di non essere integri, a differenza dell’illusione di esserlo, non comporta maggior fragilità. Al contrario, senza di essa non ci si può sentire abbastanza forti della propria identità, al punto da reggere il confronto. Abbastanza da superare la naturale ostilità degli altri, se necessario anche con sfrontatezza.